trattamento superficiale elettroplaccato
Il trattamento superficiale elettroplaccato è un processo industriale sofisticato che prevede il deposito di uno strato sottile di metallo sulla superficie di un materiale conduttore attraverso reazioni elettrochimiche. Questa tecnica versatile utilizza una corrente elettrica per trasferire ioni metallici da una soluzione sul substrato, creando una finitura resistente e aestheticamente piacevole. Il processo inizia immergendo la pièce di lavoro in una soluzione elettrolitica contenente sali metallici dissolti, dove essa funge da catodo. Quando passa una corrente elettrica attraverso la soluzione, gli ioni metallici vengono ridotti e depositati sulla superficie del substrato, formando un rivestimento uniforme. Questo trattamento serve a più scopi, tra cui migliorare la resistenza alla corrosione, migliorare la resistenza all'usura, aumentare la conducibilità elettrica e fornire finiture decorative. La tecnologia consente un controllo preciso dello spessore del rivestimento, che varia da strati microscopici a diverse centinaia di micrometri, a seconda delle esigenze dell'applicazione. Settori che vanno dall'automotive e aerospaziale agli elettronici e alla produzione di gioielli si affidano all'elettroplaccatura sia per scopi funzionali che decorativi. Il processo può essere personalizzato per depositare vari metalli, inclusi oro, argento, nichel, cromo, rame e zinco, ognuno dei quali offre proprietà e benefici unici per applicazioni specifiche.