trattamento termico sferoidizzante
Il trattamento termico sferoidizzante è un processo metallurgico specializzato progettato per migliorare la lavorabilità e la deformabilità dell'acciaio trasformando la struttura di carburo in particelle sferiche. Questo processo prevede generalmente il riscaldamento dell'acciaio a temperature appena sotto il punto di trasformazione critica, seguito da un raffreddamento lento in condizioni controllate. Durante questo trattamento, i carburi lamellari o a piastre vengono trasformati in forme sferiche, risultando in proprietà materiali migliorate. Il processo può essere eseguito attraverso vari metodi, inclusi il recupero subcritico, l'intercritico o i trattamenti ciclici, a seconda delle specifiche richieste del materiale. La struttura sferoidizzata riduce significativamente la durezza mentre aumenta la tenuta, rendendo il materiale più adatto per le successive operazioni di produzione. Questo trattamento è particolarmente prezioso per gli acciai ad alta carbonatura e gli acciai legati utilizzati in applicazioni che richiedono un'estesa lavorazione o formatura a freddo. Il processo è diventato essenziale nella produzione moderna, specialmente nei settori automobilistico e di ingegneria di precisione, dove consente la produzione di componenti complessi minimizzando l'usura degli utensili e i costi di produzione.