normalizzazione, tempra e affinamento
Il recupero, la tempra e l'indurimento sono processi fondamentali di trattamento termico che migliorano le proprietà meccaniche dei metalli e delle leghe. Questi processi prevedono cicli controllati di riscaldamento e raffreddamento per ottenere caratteristiche materiali desiderate. Il recupero consiste nel riscaldare il materiale a una temperatura specifica e raffreddarlo lentamente, riducendo le tensioni interne e migliorando la duttilità. Segue l'indurimento, in cui il metallo viene raffreddato rapidamente in un mezzo come acqua, olio o aria, creando una struttura più dura ma anche più fragile. Infine, la tempra prevede il riscaldamento del materiale indurito a una temperatura inferiore al suo punto critico e il suo raffreddamento lento, bilanciando durezza con tenacia. Questo processo in tre fasi è ampiamente utilizzato nell'industria manifatturiera, in particolare nella fabbricazione di attrezzi, componenti automobilistici e applicazioni strutturali. La tecnologia consente un controllo preciso delle proprietà del materiale, consentendo ai produttori di raggiungere requisiti specifici di durezza, resistenza e duttilità. Le moderne strutture di trattamento termico utilizzano sistemi avanzati di controllo della temperatura e attrezzature di elaborazione automatizzate per garantire risultati costanti su grandi volumi di produzione.